Fondata nel 2019 da Davide Di Cola, l’associazione 2Si, ha l’ambizione di migliorare la qualità di vita delle persone, per fare ciò, ha la necessità di analizzare nel dettaglio tutti gli aspetti critici che inibiscono la creazione del vero significato latino della parola Societas, derivante dal sostantivo socius cioè “compagno, amico, alleato”.
Alla base dell’Associazione vi è la seguente definizione:
“Le regole che non funzionano servono ad inibire la Società”
Studiando la storia dell’Umanità l’associazione 2Si vuole portare al centro dell’universo il benessere dell’uomo che non è determinato dalla ricchezza economica detenuta dal singolo soggetto o da una comunità, ma da uno schema di regole che comprendano nel profondo le possibili devianze che producono l’imbruttimento dei territori e di chi li abita.
Interessando specialistici nel campo della Sociologia, della Giurisprudenza e dell’Urbanistica, l’Associazione studia i malfunzionamenti interni alle regole che governano il territorio Italiano. L’Analisi delle criticità sono atte a motivare i giusti correttivi da perseguire, gli stessi sono finalizzati all’individuazione di uno Sviluppo di Società ideale, dove ogni individuo collabora al miglioramento del territorio e delle condizioni di vita di chi lo abita.
Le 3 macro voci che l’associazione studia per individuare uno Sviluppo di Società Ideale: GIUSTIZIA – URBANISTICA ARCHITETTURA – SCUOLA
I concetti da perseguire per costruire una Società Ideale
GIUSTIZIA: per funzionare, tutte le regole interne alla Società devono GIUSTE ed EFFICACI ed i deterrenti devono essere studiati per rieducare con EFFICACIA i soggetti rei di averle contravvenute.
URBANISTICA – ARCHITETTURA: per funzionare deve governare con FLESSIBILITÀ e IMMEDIATEZZA i mutamenti delle esigenze dei luoghi, ascoltando le esigenze delle persone che li abitano, con L’OBBLIGATORIETÀ DI MIGLIORARE IL TERRITORIO.
SCUOLA: per funzionare deve AFFASCINARE la ricerca allo studio, OBBLIGARE con EFFICACIA il rispetto delle regole, esonerata dal raggiungimento di obbiettivi economici ma obbligata al raggiungimento di premi di merito, ottenuti verificando i risultati degli studenti successivi alla formazione data.
Presidente dell’Associazione Davide Di Cola




